- FINALITA'
- BENEFICIARI
- SPESE AMMISSIBILI
- AGEVOLAZIONE
- PREMIALITA'
- CUMULABILITA'
- OPERATIVITA'
Sostenere programmi di investimento delle micro, piccole e medie imprese, finalizzati a introdurre innovazione nel processo produttivo.
PMI operanti in Piemonte nel settore della produzione e dei servizi alle imprese
Spese sostenute dopo la presentazione della domanda:
Investimenti materiali
- acquisto di macchinari, attrezzature e impianti nuovi di fabbrica
- installazione e posa in opera degli impianti (a titolo di esempio le opere elettriche ed idrauliche), ivi incluse le opere murarie, di esclusivo asservimento, nel limite del 20% degli investimenti ammessi al punto 1
Investimenti immateriali
- servizi di consulenza ed equipollenti (max 20% dell’importo totale ammesso)
- acquisto di licenze, brevetti, know‐how o di conoscenze tecniche (max 10% dell'importo totale ammesso)
L’agevolazione consiste in un doppio incentivo:
-
Finanziamento a tasso agevolato in cofinanziamento con il sistema bancario fino al 100% delle spese ritenute ammissibili, con le seguenti caratteristiche:
- 60% fondi regionali a tasso zero (con un limite massimo di € 850.000);
- 40% fondi bancari a tasso di convenzione
Nel caso in cui l’intervento benefici di una delle maggiorazioni previste il prestito sarà strutturato come di seguito:
- 75% fondi regionali a tasso zero (con un limite massimo di € 1.000.000);
- 25% fondi bancari a tasso di convenzione
-
Contributo in conto interessi sulla quota bancaria risultante da un piano di ammortamento di durata pari a quello deliberato dalla banca cofinanziatrice, sviluppato ad un tasso fisso convenzionale pari al 2,75% per un importo non superiore al 75% degli interessi effettivamente pagati (max € 50.000 per impresa).
Nel caso di accesso alla maggiorazione il suddetto contributo potrà superiore al 90% degli interessi effettivamente pagati
- Rating di legalità
- Miglioramento delle prestazioni ambientali del ciclo produttivo
- Miglioramento efficienza energetica nel ciclo produttivo
- Miglioramento del livello di sicurezza nei luoghi di lavoro
Regolamento generale di esenzione per categoria (UE) n.651/2014. Possibilità di cumulo con agevolazioni di natura fiscale, detrazioni fiscali e con Fondo Centrale di garanzia.
In vigore dal 01/02/2016 - In corso